Serena Dandini con “Ferite a morte” in scena il 24 marzo a Lussemburgo

FR EN

“Ferite a morte”, il celebre progetto teatrale contro la violenza di genere ed il femminicidio, scritto e messo in scena da Serena Dandini, e prodotto da Mismaonda, sarà rappresentato a Lussemburgo, il 24 marzo 2014, 20h00, presso l’Auditorium del Conservatoire de la Ville de Luxembourg.

Sul palco, con Serena Dandini: Ainhoa Achutegui, Angela Ali, Jess Bauldry, Francesca Buffa, Dana Calimente, Helen Clarke, Hénoké Courte, Maria Rita Ferro, Celestina Iannone, Viviane Loschetter, Liz May, Lisa McLean, Luisa Mauro Partridge, Désirée Nosbusch, Elsa Rauchs, Paca Rimbau Hernandez, Isabelle Schroeder, Elena Trabucchi.

Rappresentato con grande successo a partire dal 2012 in Italia, e dopo una prestigiosa tournée internazionale scandita dalle tappe di Bruxelles, New York, Washington e Londra, “Ferite a morte” arriverà a Lussemburgo per la sua prima tappa della tournée 2014.

Questo straordinario evento è organizzato su iniziativa e con la collaborazione di Time For Equality e della Libreria Italiana, con il patrocinio del Ministero italiano degli Affari Esteri, dell’Ambasciata Italiana e dell’Istituto Italiano di Cultura, dei Ministeri Égalité des chances e Famille et Intégration del Lussemburgo, e il sostegno di Gucci, Luxair, del Banco Popolare Luxembourg e della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese.

“Ferite a morte” è un progetto teatrale scritto e messo in scena dalla giornalista e scrittrice Serena Dandini, in collaborazione con Maura Misiti, ricercatrice al CNR. Lo spettacolo è composto da una collezione di monologhi (raccolti nel libro “Ferite a morte”, pubblicato da Rizzoli), che in maniera inedita danno voce a donne e ragazze uccise da un uomo, generalmente il marito, il fidanzato o un ex. Le protagoniste di questi testi, ispirati a fatti di cronaca, sono molto diverse tra loro per origine, età, situazione professionale e raccontano la loro drammatica storia a volte con una punta di ironia.

In questo video la Regina Noor di Giordania legge il monologo “Fiore di Loto”, in occasione della rappresentazione dello scorso 3 dicembre a Londra:

A Lussemburgo Serena Dandini sarà sul palco con delle personalità femminili di primo piano nel mondo della politica, della cultura e della società civile del Granducato, che hanno generosamente accettato di sostenere questo progetto contro la violenza sulle donne e il femminicidio, un fenomeno che si manifesta in tutto il mondo e a tutte le latitudini, senza distinzioni di età, origine, livello culturale, status sociale o professionale. I monologhi saranno letti in italiano, francese e inglese.

Oltre all’importante obiettivo di sensibilizzazione, questa iniziativa è finalizzata a sostenere, attraverso una donazione, un’associazione impegnate ad assistere le vittime di violenza domestica a Lussemburgo. Gli organizzatori sostengono con un dono l’associazione Femmes en Détresse (www.fed.lu). Per donare alla FED: BCEE LU87 0019 1106 6556 2000 “Blessées à mort”.

I biglietti (20€ intero / 15€ ridotto, minori 18 anni) sono in vendita presso:
www.luxembourg-ticket.lu
Libreria italiana
Time For Equality : info@timeforequality.org

Seguite i nostri aggiornamenti!

Per maggiori informazioni:

info@timeforequality.org

libreriaitaliana.lu@gmail.com

Foto di Mismaonda: Serena Dandini sul palco a Washington, 19 novembre 2013, credit Neige De Benedetti

 

View Comments

Share

Recent Posts

Il secolo è mobile / Expressions of Humanity

le 7 mai 18h30 aux Rotondes, Luxembourg Gabriele Del Grande Un voyage d'images et de…

1 year ago

Tu préfères rester seul? 19/03, Rotondes Luxembourg

Dans son premier court-métrage de fiction Victor Ridley met en scène avec finesse l'espression des…

2 years ago

Ceux Qui Restent – Expressions of Humanity

Les migrations saisonnières, ceux qui restent, la violence de cette séparation. Un film de Anne…

2 years ago

EXIT – Expressions of Humanity

A searing documentary on what it means to be trafficked for sexual exploitation. EXIT is…

3 years ago

Soutien à une famille en situation de grande vulnérabilité

Luxembourg: 3 associations font un bilan de l’action de solidarité vers une famille africaine ayant…

3 years ago

AILLEURS, PARTOUT – première au Luxembourg

Sur le net, un clic suffit pour traverser les frontières mais dans la vraie vie,…

3 years ago

This website uses cookies.