Commissione Europea
Consiglio d’Europa
La Commissione europea sull’efficienza della giustizia (CEPEJ) ha pubblicato, nel settembre 2012, un rapporto sul sistema giudiziario europeo, basato su dati del 2010.
European Judicial Systems, Edition 2012 (2010 data). Efficiency and Quality of Justice (sintesi, versione inglese)
Systèmes judiciaires européens, Ed.2012 (données 2010), Efficicacité et qualité de la justice (sintesi, versione francese)
Nella sezione sulle questioni di genere nella magistratura (pp. 32-33 versione inglese, con tabelle), inclusa per la prima volta nella sua analisi, la CEPEJ osserva tra l’altro che sui ventisei Stati che hanno fornito i dati, solo otto avevano una donna al vertice della Corte Suprema (o istituzione equivalente) nel 2010. Il «soffitto di cristallo », che ostacola l’accesso delle donne alla progressione gerarchica sembra quindi esistere anche nel campo della giustizia. I prossimi anni riveleranno se questa tendenza è destinata a modificarsi.
Dati e analisi nazionali
Europa ed oltre
Il 7 e 8 novembre il Centro di Diritto Pubblico de l’Università Libera di Bruxelles ha organizzato un colloquio internazionale intitolato Le Juge est une Femme (Il Giudice è una Donna)
Durante le due giornate, i relatori hanno investigato la realtà, l’impatto e le giustificazioni della diversità di genere nei tribunali dal punto di vista del diritto comune, della tradizione romano-germanica e dei tribunali internazionali (scopri il programma: EN–FR).
A questo link è possibile ascoltare i podcast degli interventi, resi disponibili dal Centro di Diritto Pubblico.
Austria
Die Justiz ist weiblich, Zeit Online, Agosto 2011
Keine blinden Richter in Österreich (Non ci sono giudici non vedenti in Austria), Der Standard, maggio 2013
Juristin will erste blinde Richterin Osterreichs werden (Una giurista vuole diventare la prima giudice non vedente in Austria), Die Krone, marzo 2013
Diskriminierung von Richterinnen (La discriminazione delle giudici)
Berger eröffnet Enquete “60 Jahre Richterinnen in Österreich, 30 Jahre Gleichstellung in Europa“ (60 anni di giudici donne in Austria, 30 anni di parità in Europa) APA- Austrian press Agency, 2007
Belgio
Arnaud Lefebvre, Belgique : plus d’hommes que de femmes dans la hiérarchie judiciaire, 20 settembre 2012, Express.be
Il y a plus d’hommes que de femmes dans la hiérarchie judiciaire, 20 Settembre 2012, RTBF.Be
Sénat de Belgique, SESSION DE 2010-2011, 18 Gennaio 2011
Francia
Anne Boigeol, La magistrature française au féminin: entre spécificité et banalisation, Droit e Société, 25, 1993.
Taubira veut plus d’hommes chez les juges: c’est quoi le problème? Rue 89, 18 dicembre 2012
Laure Debreuil, « Plafond de verre » pour les femmes magistrats, MYTF1, 25 settembre 2013
Senat : Rapports d’information
Comite Interministeriel des Droits des Femmes et de l’egalité professionnelles des femmes et des homme, Feuille de route du ministère de la justice
Sylvie Perdriolle, Justice et genre : autour du contentieux familial
Germania
Facts & Figures – statistiche, articoli
Juristinnen in Deutschland, Legal Tribune Online, 2011
Juristinnen in Deutschland, 2007
Juristinnen in Deutschland – extract
Discrimination of women judges until 1945
Frauen als Wegbereiter des Rechts – pagina 21 – a few figures about the beginning of female judges
Book review- Juristinnen – Lexikon zum Leben und Werk
Italia
Scheda Donne e magistratura in Italia, Time For Equality
Paesi Bassi
Tabelle statistiche Fonte: De Rechtspraak, Jaarverslag 2012 (Rapporto annuale 2012)
Jeroen Langelaar, Drie op de vier Nederlandse rechters in toekomst vrouw, News, 24 gennaio 2011, Elsevier
Jelle van De Kamp, Meeste rechters zijn straks vrouw, 26 aprile 2011, Metro News
Regno Unito
Owen Bowcott, UK among worst in Europe for employing female judges, 20 settembre 2012, The Guardian,
Siobhain Butterworth, There is no time to spare – we deserve a representative judiciary, 20 settembre 2012, The Guardian,
What is wrong with this picture?, maggio 2013, Stylist.co.uk
Beata Gruszczyńska, Gender Disparities in the Management of Judicial Systems in Europe, 2013
Senior judge calls for greater gender equality, HR Review, 25 febbraio 2013
Catherine Baksi, Flexible working targets more women judges, 21 ottobre 2013
Sally J. Kenney, Gender and Justice. Why Women in the Judiciary Really Matter, Routledge, 2012
Samir Jeraj and Heather McRobie, Diversity in the British judiciary: on the backburner for too long, Our Kingdom, 23 July 2012
Spagna
Sandra Isabel Novo Canto, The Glass Ceiling in the Spanish Judiciary, giugno 2013
L’articolo, disponibile in inglese, è stato scritto espressamente per Time for Equality da Sandra Isabel Novo Canto, che ringraziamo per il prezioso contributo.
Sintesi:
Storicamente, la magistratura in Spagna è sempre stata un settore maschile. L’accesso alla magistratura è stato vietato alle donne fino al 1966, e solo nel 1977 è stata nominata la prima donna giudice. Da allora la situazione è notevolmente cambiata. Attualmente le donne rappresentano circa il 50% dei giudici e dei magistrati in Spagna, e negli ultimi anni le donne hanno intrapreso la carriera in magistratura in numero superiore a quello degli uomini. Tuttavia le donne incontrano ancora oggi una serie di barriere che impedisce loro di raggiungere i livelli più elevati della carriera giudiziaria, anche quando hanno le capacità e i meriti necessari per arrivare ai vertici della professione. Nell’articolo si esaminerà il pregiudizio di genere nella determinazione e nella procedura di valuatazione del merito come uno dei fattori che potrebbe incidere sull’esclusione delle donne dalle posizioni più elevate nella magistratura spagnola.